Menu
YOUnique4Europe - Mapping and presenting your unique personal and social competences for better employability in a digital world
ERASMUS+ : 2019-1-DE02-KA202-006119
   

Esercizio 4.3 - Cosa fare e cosa non fare quando si utilizzano i social media per candidarsi o per presentarsi professionalmente

Questo esercizio ti aiuterà a capire cosa fare o meno per una ricerca di lavoro di successo utilizzando i profili dei social media. È importante che tu sappia che tipo di social media sharer sei prima di iniziare a cercare un lavoro. Fai il quiz e lo saprai!

 

 

Prima di iniziare questo esercizio

Sicuramente vuoi sapere come presentarti sui social media quando cerchi un nuovo lavoro. Questo è:
 

  • Comprendendo chi sei, cosa ti differenzia sul mercato del lavoro puoi presentare te stessa/il tuo talento nel mercato del lavoro. Una volta stabiliti i profili sui social network, sei pronta per iniziare a sfruttare le tue relazioni e i tuoi talenti per ottenere il lavoro dei tuoi sogni.
  • Sii attivo: non avere account dormienti che non fanno nulla. Sii presente, sii coerente. Pubblica frequentemente e interagisci con altri utenti. Vuoi che qualcuno guardi il tuo feed Twitter e il tuo account Instagram e veda che li usi correttamente. Non inizi qualcosa e poi lo abbandoni. Sii un partecipante attivo che ha sempre qualcosa da dire.
  • Sii coinvolto: condividi notizie del settore o sviluppi del mercato che ti interessano, posizionati come qualcuno con sete di conoscenza, qualcuno desideroso di imparare. Ci sono tantissimi siti e blog di notizie del settore da cui ottenere ottimi suggerimenti, trucchi e stimoli. Dimostra che cerchi sempre di imparare e parlare degli sviluppi nei tuoi settori. Commenta e ritwitta le condivisioni di altre persone, ringraziali per la condivisione.
  • Sii pertinente: parla di cose rilevanti che accadono nei tuoi settori e nel mondo. Dimostra che non ti occupi solo di notizie di settore e di mercato, ma di attualità, ultime notizie e argomenti e questioni di tendenza. Sei qualcuno che è collegato a ciò che sta accadendo nel mondo e che è in grado di interagire con gli altri al riguardo.
  • Sii gentile: sembra ovvio, ma è fondamentale non presentare altro che positività in tutti i tuoi profili social pubblici. È importante che tu esprima ogni punto di vista e opinione in modo obiettivo. Non utilizzare pubblicamente un linguaggio offensivo e maleducato e non "trolarel" altri utenti. I datori di lavoro non vogliono vedere che passi tutto il tuo tempo su Twitter a scocciare tutti.
     

Cose da fare:

  • Condividi un portfolio o un CV online sui social media.
  • Crea profili creativi.
  • Cerca attivamente lavoro sulle piattaforme dei social media.
  • Modifica le impostazioni sulla privacy sui tuoi social media.
  • Partecipa a dibattiti e discussioni sui social media.
  • Mostra la tua personalità online (rimanendo professionale).
  • Tieniti aggiornato con le notizie di settore online.
  • Unisciti a gruppi legati al tuo lavoro e al tuo settore.
  • Mantieni aggiornati i tuoi profili sui social media.
     

Cosa non fare:

  • Evita di usare"cliché" nei post. Aggiungi sempre un po 'di creatività, originalità e stile.
  • Assicurati di non offendere nessuno quando presenti a un pubblico internazionale. Tieni a mente il contesto culturale e scegli attentamente la tua formulazione delle frasi.
  • Non dire troppo. La condivisione eccessiva di informazioni irrilevanti può avere un impatto negativo.

 

Come completare questo esercizio

Passaggio 1: apri il collegamento al quiz (ENG).

Passaggio 2: fai il quiz.

Congratulazioni - Ce l’hai fatta!

Ora puoi controllare i tuoi risultati e vedere con quanta attenzione usi i siti di social media durante la ricerca di lavoro.

Area degli educatori

Informazioni di base e materiale didattico per guidare i tuoi studenti nell'esercizio o per proporlo in classe.

Quiz: Ci sono anche altri quiz che puoi usare con i tuoi studenti per migliorare la loro conoscenza del social media marketing: Quiz! Quanto ne sai dei social media?

Articoli:

Il sostegno della Commissione europea alla produzione di questa pubblicazione non costituisce un'approvazione del contenuto, che riflette esclusivamente il punto di vista degli autori, e la Commissione non può essere ritenuta responsabile per l'uso che può essere fatto delle informazioni ivi contenute.

  

Imprint | Privacy Policy

This work is licensed under a Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International License.